Giovedì 07 Settembre 2017 10:04
Non chiamateli solo massaggi. Venerdì 8 settembre è la giornata mondiale della fisioterapia. Per l’occasione, il Centro fisioterapico di Green Park vuole illustrare all’utenza le sostanziali differenze che ci sono tra le diverse discipline sanitarie delle terapie fisiche e la tecnica del massaggio.
Il Massaggiatore non ha una laurea, ma ha fatto dei corsi privati, dove ha imparato le tecniche di massaggio a scopo di bellezza o di relax. Questa figura pertanto non è presente presso il Centro Poliambulatoriale Green Park, ma solo presso centri estetici o termali.
Le terapie fisiche a scopo terapeutico e riabilitativo sono invece riservate al massofisioterapista e al fisioterapista, e vengono prescritti da un medico (fisiatra o ortopedico), di solito sulla base di una diagnosi per immagini conseguita da un Radiologo. Tutte queste figure cooperano insieme nel Centro Green Park, creando una rete di riferimento per il paziente.
Il Fisioterapista è un professionista che ha conseguito la laurea di 3 anni (oppure 3anni + 2 per ottenere il titolo di Dottore in fisioterapia). Il fisioterapista si serve di particolari esercizi, posture e massaggi e soprattutto delle moderne apparecchiature mediche come il laser, gli ultrasuoni, la corrente elettrica (TENS), la Tecar, la magnetoterapia e altre terapie strumentali prescritte da un medico Fisiatra. Il Centro Green Park dispone di una strumentazione all’avanguardia, che potete scoprire a questo link: http://www.greenparkmantova.it/servizi/ambulatorio-terapie-fisiche/
Il Massofisioterapista è un professionista con titolo di studio equipollente al fisioterapista. Egli è in grado di svolgere tutte le terapie di massaggio e di fisioterapia in ausilio all'opera dei medici. I punti di forza del massofisioterapista sono l’esperienza e la sensibilità. Tramite l’uso delle mani ed il confronto con il paziente, l’operatore può capire come orientare il trattamento, rendendolo più efficace.
Il Fisiatra è un medico. Il suo percorso di studi universitario è: Laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni) più la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (5 anni). Egli si occupa della diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie ortopediche e neurologiche come per esempio, osteoporosi, lombalgia, cervicalgia, scoliosi e si occupa di prescrivere ogni tipo di presidio come plantari, tutori o corsetti.
L'Ortopedico è un medico. Il percorso di studi universitario è: Laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni) più la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (5 anni). L'ortopedico è un chirurgo che si occupa dei problemi dell'apparato locomotore (muscoli, ossa e articolazioni), soprattutto quando questi assumono pertinenze chirurgiche.